
La strategia digitale a supporto delle aziende
L’Italia è al ventesimo posto in Europa nella transizione digitale, un ritardo che non va considerato come un ostacolo all’innovazione ma, anzi, come una grande opportunità per realizzare nuovi investimenti nella trasformazione dei processi delle imprese e dei cambiamenti della vita dei cittadini, a partire da nuove modalità di lavoro e di relazione con la pubblica amministrazione.
E’ una rivoluzione che, secondo i piani del governo italiano, destinerà 24 miliardi di euro a investimenti per la trasformazione digitale nei prossimi cinque anni. Le imprese cambieranno il modo di produrre, i cittadini dovranno accrescere la formazione digitale, le banche modificheranno la relazione con il pubblico e dovranno competere/collaborare con le Fintech.
Intesa Sanpaolo è impegnata, con il Piano d’Impresa 2022.2025, a ridisegnare il modo di interagire con la clientela per proporre prodotti e servizi basati su un’esperienza digitale e multicanale.
Michele Sorrentino, Monica Cristanelli, Stefano Favale, tre manager della Divisione IMI Corporate & Investment Banking in prima fila nella trasformazione digitale del Gruppo e dei clienti, raccontano le ambizioni e le aspettative di una profonda metamorfosi.