
Nextchem investe in R&S e innovazione tecnologica
Nextchem rafforza la propria struttura finanziaria a supporto degli investimenti in innovazione tecnologica e R&S, consolidando la propria leadership nel settore delle soluzioni tecnologiche sostenibili che guideranno il futuro dell’industria verde e della transizione energetica.
Managing Director, Nextchem
Intesa Sanpaolo conferma il proprio ruolo chiave a supporto della clientela impegnata ad affrontare le sfide della transizione energetica, mettendo a disposizione know-how e risorse al fine di accelerare il processo di cambiamento in atto e favorire uno sviluppo economico e sociale sostenibile.
Head of Client Coverage & Advisory
IMI Corporate & Investment Banking, Intesa Sanpaolo
IL BACKGROUND
Nextchem è la società del Gruppo Maire specializzata in soluzioni tecnologiche sostenibili in tre principali linee di business: Sustainable Fertilizers & Nitrogen-Based Fuels, Low-Carbon Energy Vectors e Sustainable Materials and Circular Solutions.
Nextchem si pone come abilitatore di un futuro a basse emissioni; il suo know-how consente di ridurre l'impatto ambientale dell'industria dei fertilizzanti, sfruttando una riconosciuta leadership nell'urea e proponendo soluzioni innovative per l'ammoniaca. Allo stesso modo, la società offre tecnologie avanzate per prodotti chimici e carburanti a basse emissioni quali idrogeno, metanolo e SAF (Sustainable Aviation Fuel) e la cattura/valorizzazione della CO2. Infine, Nextchem supporta la trasformazione dei rifiuti in risorse preziose, grazie al riciclo chimico e meccanico dei materiali.

GLI OBIETTIVI
In linea con la propria strategia, Nextchem sta investendo ingenti risorse in innovazione tecnologica e Ricerca & Sviluppo, con l’intento di ampliare il proprio portafoglio di tecnologie al servizio della transizione e fornire costantemente ai propri clienti soluzioni all’avanguardia. Questo impegno si concretizza anche attraverso l’elaborazione di un piano strategico decennale nell’ambito del quale sono definiti target significativi in termini di investimenti di medio-lungo periodo.
IL PROGETTO
Per sostenere lo sviluppo di Nextchem, la Divisione IMI Corporate & Investment Banking di Intesa Sanpaolo ha strutturato, insieme ad un pool di primari istituti finanziari, un finanziamento dedicato della durata di 7 anni, assistito per il 70% dell’importo dalla Garanzia Archimede di SACE (strumento introdotto dalla Legge di Bilancio 2024 finalizzato a supportare gli investimenti delle imprese italiane).
Il finanziamento ha l’obiettivo di rafforzare la capacità finanziaria di Nextchem, permettendo di accelerare la realizzazione del suo piano di investimenti strategici in innovazione tecnologica, digitalizzazione, transizione ecologica e R&S, oltre ad eventuali operazioni di M&A.
Nell’ambito dell’operazione, la Divisione IMI Corporate & Investment Banking di Intesa Sanpaolo ha agito in qualità di Global Coordinator, Facility Agent, SACE Agent e Sustainability Coordinator, confermandosi partner strategico del Gruppo Maire, con cui vanta una relazione di lungo periodo, condividendone i valori sempre più improntati a favorire uno sviluppo economico e sociale sostenibile.
ELEMENTI CHIAVE DI SUCCESSO
- Coordinamento globale dell’operazione: Intesa Sanpaolo ha coordinato tutte le fasi dell’operazione, dalla strutturazione all’execution, confermando la sua expertise di banca capofila nell’ambito di operazioni di finanziamento in pool e consolidando il track record della Divisione IMI Corporate & Investment Banking.
- Interlocuzione con istituzioni pubbliche e private: interloquiamo a vari livelli con istituzioni finanziarie pubbliche e private, facendo da collettore delle diverse esigenze ed elaborando soluzioni condivise tra le parti.
- ESG Advisory: offriamo un servizio di consulenza specialistica sugli aspetti legati alle tematiche ESG e di sostenibilità, con l’obiettivo di integrare tali aspetti nella struttura del finanziamento.
- Supporto alla transizione energetica: intervenendo in veste di istituto finanziatore e di soggetto promotore di nuove virtuose prassi di mercato, confermiamo il nostro impegno nel sostenere investimenti volti ad uno sviluppo economico e sociale sostenibile.