
Il mobile e l’illuminazione, i due grandi protagonisti del Salone del Mobile di Milano, hanno sfiorato i 32 miliardi di euro di fatturato nel 2022. Un risultato che ha consentito all’Italia di scavalcare il principale concorrente, la Germania. Dopo anni di significativa crescita, il settore è stato trainato sia dal mercato interno sia dai mercati internazionali, grazie all’interesse che i consumatori continuano a riservare all’ambiente domestico.
Le esportazioni 2022 di mobili italiani sono aumentate del 13,4% e quelle di illuminazione dell’8,5%, con la crescita straordinaria delle vendite negli Stati Uniti, che hanno raggiunto quota 1,9 miliardi di euro a consuntivo d’anno, 382 milioni in più rispetto al 2021. Gli ultimi anni hanno registrato anche una significativa crescita della marginalità, grazie all’elevato contenuto di design dei nostri arredi e alla crescente attenzione ai temi dell’innovazione e della sostenibilità dei materiali e dei prodotti.
Riteniamo che gli ottimi livelli dei margini possano essersi preservati anche nel corso del 2022, mentre per il biennio 2023-24 prevediamo una crescita più modesta del fatturato dell’aggregato mobile e illuminazione. Il rallentamento appare fisiologico, però, dopo il boom sperimentato negli ultimi anni e riguarderà soprattutto i consumi interni.
FONTE Elaborazioni Intesa Sanpaolo su dati Eurostat e UN Comtrade Database.