Dialoghi Costruttivi: Obiettivo Italia 2025, settima tappa a Bologna
Obiettivo Italia, il progetto ideato dalla Divisione IMI Corporate & Investment Banking di Intesa Sanpaolo, guidata da Mauro Micillo, dedicato alle imprese italiane di grandi dimensioni, è arrivato a Bologna; qui i professionisti della Divisione hanno incontrato oltre 70 imprenditori e top manager del Centro Nord per un confronto aperto sulle nuove frontiere dell’economia: andamento dei mercati, strategie innovative per la gestione dei rischi, internazionalizzazione e transizione digitale e, di seguito, i dettagli dei singoli interventi:
Apertura lavori a cura di Michele Sorrentino, Responsabile IMI CIB Italian Network;
‘Lo scenario macroeconomico in tempi di incertezza. Le priorità per il tessuto economico italiano', presentato da Giovanni Foresti, Responsabile Regional Research, Intesa Sanpaolo;
‘Crescita ed internazionalizzazione delle imprese Italiane’, descritto da Fabio Matti, Responsabile Industry Automotive & Industrials, Divisione IMI CIB Intesa Sanpaolo;
‘Gestire i rischi nell’era dell’incertezza: il ruolo dell’intelligenza potenziata’, tema illustrato da Stefano Rivellini, Responsabile Corporate & Strategic Solutions Sales, Divisione IMI CIB Intesa Sanpaolo;
‘Efficienza, innovazione e partnership: la nuova frontiera della tesoreria aziendale’ con Chiara Vignoletti, Responsabile Sales GTB Nord Est e CTR Nord, Divisione IMI CIB Intesa Sanpaolo.
Come ha evidenziato Michele Sorrentino, Responsabile IMI CIB Italian Network:
“Le imprese ci chiedono sempre più supporto finanziario per la transizione tecnologica e l’accompagnamento nel processo di innovazione. Il nostro impegno è essere al loro fianco con soluzioni concrete e competenze specialistiche per affrontare le sfide del futuro.”
Prossima e ultima tappa a Roma a novembre, dove continuerà il percorso di Obiettivo Italia 2025, per sostenere la crescita, l’innovazione e la competitività delle imprese italiane nei mercati internazionali.