Infrastrutture per la crescita sostenibile: l’intervista di Mauro Micillo su The Banker
In occasione della conferenza “Infrastructure and Growth Opportunities for Europe and the UK: Focus on the UK Infrastructure Strategy” organizzata dalla Divisione IMI Corporate & Investment Banking di Intesa Sanpaolo, a Londra il 15 luglio 2025, Mauro Micillo, Chief della Divisione, ha discusso con la testata britannica The Banker, del Gruppo Financial Times, sul ruolo centrale delle infrastrutture per una crescita sostenibile, sia economica che ambientale.
Tra i temi esplorati nel colloquio con The Banker, Mauro Micillo ha sottolineato diversi punti, tra cui:
- la Partnership strategica con il Regno Unito: Intesa Sanpaolo si propone come partner chiave per il nuovo piano infrastrutturale britannico da €846 miliardi. Si evidenzia, inoltre, che Intesa Sanpaolo mantiene una forte specializzazione nel project finance, avendo partecipato nel 2024 al 15% delle operazioni realizzate sul mercato globale, mentre nel 2025, ha tra gli altri supportato progetti trasformativi come il “Liverpool Bay T&S” per lo stoccaggio della CO₂.
- Infrastrutture e sostenibilità: le infrastrutture sono un elemento trainante per una crescita sostenibile e il project finance si pone come ponte tra sviluppo sostenibile e investimenti. Le infrastrutture rappresentano quindi una sorta di barometro, “un buon indicatore della crescita del PIL mondiale”
- l’ Europa e la sfida del debito comune: l’Europa dovrebbe essere pragmatica, concentrandosi su cinque beni comuni: sicurezza, infrastrutture, istruzione, cultura e debito condiviso. Micillo sottolinea come lo strumento degli Eurobond possa rafforzare ulteriormente l’UE e consentire di competere con il dollaro.
- Confronto tra banche europee e statunitensi: le banche europee devono rafforzarsi, soprattutto nel business del corporate & investment banking. Le banche USA infatti sono meno attive nel project finance, preferendo attività più redditizie. Servirebbe “pensare a creare condizioni di parità in termini di regolamentazione con le banche statunitensi”, ma senza compromettere la sicurezza bancaria.
La prudenza e la solidità di Intesa Sanpaolo sono considerate un vantaggio competitivo: “In quanto banca, siamo super sicuri ed è parte della nostra eredità e tradizione non essere troppo aggressivi” ha dichiarato Micillo. La Divisione IMI Corporate & Investment Banking ha generato €16 miliardi di utili negli ultimi dieci anni, dato significativo di una realtà solida e in crescita.
Per saperne di più: