Supporto per 1 miliardo di euro alla filiera dell’eolico con BEI

Grazie ad un accordo con la Banca Europea per gli investimenti (BEI), la Divisione IMI Corporate & Investment Banking di Intesa Sanpaolo mette a disposizione delle aziende operanti nel settore degli impianti eolici e di quelle che forniscono ed installano sistemi di interconnessione di tali impianti alle reti elettriche “Made in Europe” 1 miliardo di euro di linee di credito, avvalendosi di garanzie della BEI per 500 milioni di euro.

Vista la forte attenzione alla transizione green in Europa, si tratta di un momento significativo per la filiera dell’eolico in cui poter intervenire a favore della competitività dei produttori europei, spesso limitati nel credito e nelle garanzie.

Intesa Sanpaolo ha pensato uno strumento innovativo che, grazie al meccanismo della controgaranzia, consente alle aziende di avviare la realizzazione di opere pubbliche e infrastrutture strategiche; le aziende, infatti, per avviare la commessa e incassare gli anticipi previsti, devono emettere un performance bond (fideiussione bancaria) a garanzia della costruzione.

Il Gruppo Intesa Sanpaolo è ancora una volta promotore di innovazione nel dialogo tra pubblico e privato, contribuendo a far evolvere l’economia e l’industria a livello nazionale e internazionale.

Intesa Sanpaolo e BEI hanno collaborato a 15 operazioni negli ultimi cinque anni per un totale di quasi 2,4 miliardi di euro, finanziando PMI e MidCap per oltre 4,5 miliardi di euro e permettendo di realizzare importanti opere infrastrutturali, come la tratta ferroviaria Palermo-Catania  e l’ammodernamento del porto di La Spezia.

 

Icona di caricamento