Finanziamento sustainability linked a Manifattura Tabacchi

La Divisione IMI Corporate & Investment Banking di Intesa Sanpaolo, con il supporto del Team Circular Economy di Intesa Sanpaolo Innovation Center, ha erogato la prima tranche del finanziamento stipulato il 6 agosto 2021 a favore di M.T. - Manifattura Tabacchi S.p.a. destinato al progetto di riqualificazione della storica area industriale Manifattura Tabacchi di Firenze. Il finanziamento è stato sottoscritto da Intesa Sanpaolo (50%), BBPM e MPS CS (25% ciascuna) per un importo complessivo di 92,3 milioni di euro che sarà orientato al completamento della Fase 2 e Fase 3 dell’iniziativa.

Il finanziamento è caratterizzato da KPI sustainability linked (tra cui l’ottenimento della certificazione LEED e BREEAM) che garantiscono alla società condizioni di favore al raggiungimento degli obiettivi condivisi con le banche finanziatrici.

Il progetto è sponsorizzato da CDP Immobiliare e Aermont Capital e punta alla realizzazione di spazi residenziali, commerciali, uffici e social housing per oltre 43.000mq di GLA all’interno dei fabbricati esistenti, la cui struttura storica verrà conservata.

Arricchiscono il progetto la presenza di ampi spazi verdi, piste ciclabili, servizi di trasporto pubblico e la presenza della scuola PoliModa all’interno del fabbricato B6, già completato nel corso della Fase 1.

Pietro MazziResponsabile Real Estate della Divisione IMI Corporate & Investment Banking di Intesa Sanpaolo ha commentato: “Siamo particolarmente orgogliosi di supportare il progetto di Manifattura Tabacchi, eccellente esempio di riqualificazione urbana. Intesa Sanpaolo è impegnata da tempo nel ridefinire le strategie d'impresa in chiave innovativa, assicurando il supporto finanziario per gli investimenti a sostegno del ridisegno del sistema industriale. L’operazione, conclusa dalla Divisione IMI CIB con il supporto del Team Circular Economy di Intesa Sanpaolo Innovation Center, rientra infatti nel plafond di 6 miliardi di euro messo a disposizione dalla Banca per le imprese che adottano il modello circolare con modalità innovative”.

 

Leggi il comunicato stampa.

Icona di caricamento