Economia circolare: finanziamento di 45 milioni di euro a Zignago Vetro

Intesa Sanpaolo, tramite la sua Divisione Corporate & Investment Banking, ha sottoscritto un finanziamento di 45 milioni di euro a Zignago Vetro, tra i leader nella produzione di contenitori in vetro cavo, che consentirà all’impresa lo sviluppo di progetti in ambito circular economy.

La linea di credito, della durata di 5 anni, è caratterizzata da un meccanismo di pricing legato al raggiungimento di precisi obiettivi relativi al miglioramento dell’impatto ambientale generato dall’azienda, che rafforzerà così la sua efficienza produttiva ed energetica.

Intesa Sanpaolo ha, inoltre, supportato Zignago Vetro mediante un’operazione di hedging volta a coprire la Società dall’esposizione al rischio di oscillazione dei tassi di interesse legati al finanziamento. In aggiunta, la strategia di copertura utilizzata (“ESG-linked Interest Rate swap”) prevede un meccanismo premiante sulla base del raggiungimento di predefiniti obiettivi di performance di sostenibilità.

Lo strumento dimostra ulteriormente come il canale dell’innovazione di prodotto costituisca uno dei pilastri dell’attività della Divisione IMI Corporate & Investment Banking di Intesa Sanpaolo in quanto permette di ampliare l’applicazione di strategie anche complesse come quelle di hedging e di associarle a sistemi di incentivazione verso politiche ESG di eccellenza.

“L’operazione con Zignago Vetro conferma come le tematiche legate alla sostenibilità e al miglioramento dell’impatto ambientale siano sempre più centrali nelle strategie delle aziende italiane" – ha dichiarato Mauro Micillo, Chief della Divisione IMI Corporate & Investment Banking di Intesa Sanpaolo. Per dare impulso e sostegno alla Green Economy, Intesa Sanpaolo ha sviluppato da tempo un’offerta, ampia e diversificata, di prodotti di finanziamento e di consulenza, dedicati a tutte le tipologie di clienti, in Italia e all’estero.
Intesa Sanpaolo conclude così un’ulteriore operazione a valere sul plafond dedicato alla Circular Economy, che dal suo lancio ha finanziato 194 progetti per un totale pari a circa 3,5 miliardi di euro”.

Clicca qui per scaricare il comunicato stampa.

Icona di caricamento