satellite spazio
Focus
[ Articoli di approfondimento su tendenze, settori e prodotti ]
article

Space Logistics: leva strategica per lo sviluppo sostenibile

Nuove prospettive tra infrastrutture, digitalizzazione e sostenibilità nello spazio
01.09.2025
tempo di lettura: 9 min

La Space Logistics rappresenta una frontiera emergente e strategica nel panorama economico e tecnologico globale, con implicazioni significative per le aziende e gli investitori interessati a cogliere opportunità di innovazione e crescita sostenibile. Questo settore comprende tutte le operazioni legate alla manutenzione, al trasporto, al rifornimento e alla gestione delle risorse spaziali, garantendo attività continue ed efficienti per satelliti, stazioni orbitali e altre infrastrutture.

 

CRESCITA DEL MERCATO DELLA SPACE LOGISTICS E PROSPETTIVE GLOBALI

Il mercato della Space Logistics mostra una traiettoria di crescita robusta con una valutazione intorno ai 5,32 miliardi di dollari nel 2023 e un incremento stimato fino a circa 17 miliardi nel 2030, con un tasso di crescita annuo composto (CAGR) pari al 18,3% 1. Tale crescita è trainata da fattori quali l’aumento delle missioni spaziali commerciali, la proliferazione dei satelliti e la domanda crescente di dati e comunicazioni spaziali avanzate.

 

INNOVAZIONE TECNOLOGICA E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE NELLE ATTIVITÀ SPAZIALI
 

Le soluzioni sostenibili nella gestione ambientale delle attività spaziali sono di importanza strategica, come evidenziato anche nel report Space Logistics2, sviluppato da Intesa Sanpaolo Innovation Center insieme a Fondazione LINKS e Thales Alenia Space Italia.

Con un record di 253 lanci orbitali registrati nel solo 2024, l’urgenza di limitare l’impatto ambientale di queste attività diviene sempre più rilevante. Per rispondere a tale sfida, la ricerca e l'innovazione stanno valutando tecnologie sostenibili come il biometano e il bio-cherosene, propellenti a basso impatto, e sullo sviluppo di lanciatori riutilizzabili. Inoltre, emerge una crescente attenzione alla gestione responsabile dei detriti spaziali, che costituiscono una minaccia concreta alla sicurezza delle operazioni orbitali e alla sostenibilità di lungo termine.
In merito a queste tematiche, si segnala lo sviluppo di soluzioni – anche di matrice nazionale – per l’adozione della propulsione elettrica nei satelliti. Questa tecnologia, grazie all’elevata manovrabilità, facilita le operazioni di posizionamento e riposizionamento in orbita, contribuendo al contempo a evitare collisioni e a ridurre la quantità di detriti spaziali.

 

SPAZIOPORTI: NUOVE INFRASTRUTTURE PER LA COMPETITIVITÀ SPAZIALE


L'espansione della Space Logistics si concretizza anche attraverso la realizzazione di infrastrutture terrestri avanzate. In Europa, diversi Paesi stanno investendo significativamente in nuovi spazioporti e basi di lancio. Un esempio emblematico è il progetto dello spazioporto di Grottaglie, in Puglia, specializzato in missioni suborbitali, così come analoghe infrastrutture in costruzione in Germania, Norvegia e Gran Bretagna. Queste nuove strutture non solo facilitano l'accesso allo spazio, ma offrono servizi integrati di logistica, manutenzione, assemblaggio e ricondizionamento, creando così un ecosistema competitivo e attrattivo per investimenti e collaborazioni domestiche e internazionali. L’efficienza operativa derivante da queste infrastrutture è destinata a consolidare ulteriormente la posizione strategica dell’Europa nel mercato spaziale globale.


INTEGRAZIONE DIGITALE E CYBERSECURITY NELLO SPAZIO


Questo settore vede, inoltre, una forte integrazione con le tecnologie digitali avanzate, sia a Terra sia in orbita. Infrastrutture di controllo accessibili in modalità pay-per-use, secondo il modello Ground Segment-as-a-Service, giocano un ruolo cruciale nella gestione e trasmissione dei dati spaziali, abilitando l’accesso allo spazio a una nutrita pletora di attori altamente innovativi ma poco capitalizzati. Innovazioni come le comunicazioni spazio-spazio e Terra-spazio basate su link ottici garantiscono elevate capacità di trasmissione, maggiore sicurezza e resilienza alle interferenze. In parallelo, la cybersecurity diventa un aspetto fondamentale per proteggere gli asset spaziali da potenziali minacce informatiche e da interferenze naturali come le tempeste solari, ponendo così nuove sfide ma anche nuove opportunità per lo sviluppo di soluzioni innovative nel settore della sicurezza spaziale.

IN-ORBIT SERVICING: NUOVI MODELLI DI BUSINESS
 

L’ In-Orbit Servicing rappresenta una svolta nel settore spaziale, permettendo manutenzione e aggiornamenti direttamente in orbita, con vantaggi in termini di durata dei satelliti e riduzione dei detriti. Nei prossimi anni saranno attivati veri e propri centri di assemblaggio e manutenzione orbitale, capaci di operazioni complesse e automatizzate, permettendo di sviluppare nuovi modelli di business e migliorare l'efficienza e la sostenibilità delle infrastrutture spaziali.

satellite

LE OPPORTUNITÀ GLOBALI DELLA SPACE LOGISTICS NELLA NEW SPACE ECONOMY


In conclusione, la Space Logistics rappresenta un elemento chiave per affrontare le sfide globali, rafforzare la resilienza dei sistemi spaziali e terrestri, e supportare uno sviluppo sostenibile e duraturo. Le aziende che sapranno cogliere queste opportunità potranno posizionarsi strategicamente nel mercato emergente della New Space Economy, contribuendo in maniera decisiva all’innovazione e al progresso globale.

La Divisione IMI Corporate & Investment Banking di Intesa Sanpaolo è partner di numerosi attori internazionali nel settore spaziale e satellitare, supportandoli negli investimenti e nelle esigenze di capitale circolante lungo l’intera catena del valore.

 Maximize Market Research 

2  È possibile approfondire il ruolo strategico della logistica spaziale nello sviluppo della New Space Economy tramite il report X-Plore Space Logistics, realizzato da Intesa Sanpaolo Innovation Center, la società del Gruppo Intesa Sanpaolo dedicata all’innovazione di frontiera.

Della stessa rubrica
Vedi tutti